Privacy

Informative della privacy adottate da questo Istituto ed indirizzate alle varie tipologie di utenti.

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

In questa sezione sono consultabili le informative della privacy adottate da questo Istituto ai sensi del Codice Privacy ed indirizzate alle varie tipologie di utenti. Le informative consentono agli interessati di ricevere notizia del trattamento dei dati che lo riguardano, nonchè degli scopi per i quali i dati vengono trattati, delle modalità di trattamento e di tutte le informazioni utili per una consapevolezza piena, di modo che i diritti, le libertà fondamentali e la dignità personale dell’interessato stesso ricevano una protezione effettiva e concreta ed egli stesso possa esercitare i mezzi di tutela previsti a suo favore in caso di lesione. Pertanto, gli interessati, ciascuno per la propria categoria di appartenenza, sono tenuti a prendere attenta visione delle informative ad essi rivolte, nonchè degli eventuali aggiornamenti.

Regolamento UE n. 679/2026 in materia di trattamento dei dati

Il 25.5.2018 è entrato pienamente in vigore il Regolamento (UE) n.679/2016 in materia di trattamento dei dati personali.

In attuazione del Regolamento UE, l’organizzazione della nostra scuola prevede:

Titolare del trattamento dei dati è l’Istituto scolastico, legalmente rappresentato dal Dirigente scolastico prof.ssa Alessandra Marrata (alessandra.marrata@liceodini.it - pips02000a@pec.istruzione.it - 050 20036).

Responsabile del trattamento interno dei dati è la DSGA dott.ssa Antonella Berloco (a.berloco@liceodini.it  - pips02000a@pec.istruzione.it - 050 20036).

Responsabile della protezione dati EUservice Srl (rpd@euservice.it - rpd@pec.euservice.it)

Responsabile del trattamento esterno dei dati: Argo Software srl; Gruppo Spaggiari Parma SpA .

Incaricati e quindi autorizzati al trattamento sono amministrativi, docenti e collaboratori scolastici, per le mansioni di propria competenza.

Atti di designazione a soggetti autorizzati

Informative

Le informative integrali sul trattamento dei dati sono disponibili nei documenti sottostanti.

CHE COS'È IL RECLAMO E COME SI PRESENTA AL GARANTE

Il reclamo è lo strumento che consente all'interessato di rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali per lamentare una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali (art. 77 del Regolamento Ue 2016/679 e artt. da 140-bis a 143 del Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al Regolamento) e di richiedere una verifica dell‘Autorità.

Il reclamo può essere sottoscritto direttamente dall'interessato oppure, per suo conto, da un avvocato, un procuratore, un organismo, un'organizzazione o un'associazione senza scopo di lucro. In tali casi, è necessario conferire una procura da depositarsi presso il Garante assieme a tutta la documentazione utile ai fini della valutazione del reclamo presentato e un recapito per l'invio di comunicazioni anche tramite posta elettronica, fax o telefono.

Il reclamante potrà far pervenire l'atto utilizzando la modalità ritenuta più opportuna, consegnandolo a mano presso gli uffici del Garante (all'indirizzo di seguito indicato) o mediante l'inoltro di:

  1. a) raccomandata A/R indirizzata a: Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia, 11 - 00187 Roma
  2. b) messaggio di posta elettronica certificata indirizzata a: protocollo@pec.gpdp.it (questo indirizzo è configurato per ricevere SOLO comunicazioni provenienti da posta elettronica certificata)

In sede di prima applicazione, il reclamo e l'eventuale procura dovranno essere sottoscritti con firma autenticata, ovvero con firma digitale, ovvero con firma autografa (in tale ultimo caso, al reclamo dovrà essere allegata copia di un documento di riconoscimento dell’interessato/a in corso di validità).

Modello di reclamo

 

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Tag pagina: Privacy