Campionati di Filosofia
Dall’anno scolastico 2017-18, il Liceo Dini ha visto il ritorno dei Campionati (ex olimpiadi) di filosofia rivolti agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, statale e paritaria, delle scuole italiane all’estero, statali e paritarie; delle sezioni italiane presso le scuole straniere e internazionali, comprese le Scuole Europee, al fine di promuovere, incoraggiare e sostenere le potenzialità didattiche e formative della filosofia.
I Campionati di filosofia sono una gara a livello d’istituto che prevede la stesura di un saggio filosofico, scegliendo una traccia su quattro proposte relative alla gnoseologia, alla filosofia teoretica, all’etica, politica ed estetica. La traccia può essere svolta in italiano (sezione A) o Lingua straniera (per il nostro liceo, inglese, francese, tedesco) (sezione B). La prova ha la durata di quattro ore.
La Commissione esaminatrice, formata dagli insegnanti di Storia e Filosofia del Liceo, e aperta anche ai colleghi di ogni disciplina che su base volontaria vorranno dare il loro contributo, dovrà selezionate due vincitori della selezione d’istituto per la sezione A e due per la sezione B.
I criteri valutativi sono: l’adesione alla traccia, la comprensione filosofica dell’argomento, la validità argomentativa, la coerenza e l’originalità. Gli studenti vincitori della fase d’istituto partecipano di diritto alla gara-selezione regionale.
Poi, qualora risultassero tra i due selezionati nella gara regionale, parteciperanno alla fase nazionale.
Solo per chi ha scelto la sezione B, si apre la possibilità di partecipare alla gara internazionale (lo scorso anno si svolse a Lisbona).
La partecipazione è riservata agli studenti del triennio, in genere prevediamo due alunni per ogni classe e per ciascuna sezione, ma è nostra intenzione non escludere la libera e volontaria partecipazione degli studenti.
Finalità: I Campionati di filosofia, giunti alla XXXIII edizione, è un’iniziativa che si svolge sotto il patronato del Miur, del CNR, dell’Unesco, della Farnesina e della RAI. La finalità delle Olimpiadi di Filosofia sono:
-
approfondire contenuti filosofici, adottare nuove metodologie didattiche e strumenti informatici nell’insegnamento/apprendimento della filosofia
-
confrontarsi con l’insegnamento/apprendimento della filosofia nella realtà scolastica europea ed extraeuropea, attraverso la partecipazione dell’Italia alle International Philosophy Olympiads (IPO).
-
raccordare scuola, università, enti di ricerca in un rapporto di proficuo scambio di risorse intellettuali e culturali per diffondere, promuovere e valorizzare il pensiero critico e la capacità argomentativa nella formazione dei futuri cittadini.
Obiettivi: I Campionati di filosofia mirano a implementare la competenza nel problematizzare, argomentare, contestualizzare e attualizzare le conoscenze.